Il progetto

Il senso delle parole – Un’altra comunicazione è possibile è una campagna di comunicazione che ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni tra persone con tumore, medici e caregiver a partire dall’elemento chiave della relazione di cura: le parole.

L’iniziativa è promossa da Takeda in partnership con AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus; AIPaSIM – Associazione Italiana Pazienti Sindrome Mielodisplastica; Salute Donna Onlus; Trust Paola Gonzato-Rete Sarcoma.Onlus e WALCE onlus – Women Against Lung Cancer in Europe e con il patrocinio della Fondazione AIOM.

La campagna nasce dall’esigenza di accrescere l’attenzione sui bisogni psicosociali dei pazienti oncologici e onco-ematologici, a volte ostacolata dalla diversa risonanza che parole chiave legate alla malattia hanno nel paziente e in chi lo cura.

Parole come ricaduta, chemioterapia, prognosi e molte altre hanno significati diversi perché diversi sono i percorsi, le emozioni, le esperienze di cui medici, pazienti e caregiver sono portatori.

L’attenzione ai bisogni psicosociali passa anche attraverso una migliore comunicazione tra specialisti e pazienti, la cui esplorazione ha portato alla redazione di un Dizionario Emozionale, che esplora le 13 parole più frequenti nella relazione di cura tra medico, paziente e caregiver curato da Giuseppe Antonelli, Professore Ordinario di Linguistica italiana, Università degli Studi di Pavia e basato su una consultazione che ha coinvolto specialisti, pazienti e caregiver.

Le attività della campagna nel 2023

Gli obiettivi

A partire dalle criticità emerse dall’analisi del linguaggio, la seconda edizione della campagna si concentra su due obiettivi:

  • rendere tangibili e fruibili i significati del Dizionario Emozionale inserendoli all’interno di storie e formati narrativi vicini all’esperienza di pazienti, caregiver e specialisti;
  • fornire una bussola utile a migliorare la comunicazione in oncologia e di conseguenza il percorso di cura.

Le attività

  1. IL POSITION PAPER

I partner della campagna hanno messo a punto un Position Paper che analizza i principali bisogni psicosociali emersi dall’analisi del linguaggio e sintetizza in proposte concrete rivolte alle Istituzioni le priorità da affrontare per migliorare la qualità della relazione tra chi cura e chi è curato.

  1. I LIBRETTI

Sei parole del Dizionario Emozionale hanno ispirato altrettanti brevi racconti dove medici, pazienti familiari discutono, si confrontano, superano insieme snodi e tornanti del percorso di cura.

  1. Il PODCAST

Sei dialoghi “in presa diretta” che coinvolgono medici, pazienti e caregiver costruiti intorno ad altre sei parole del Dizionario Emozionale per fare risuonare tutte le sfumature di significato nella comunicazione tra medici, pazienti e caregiver.

  1. GLI EVENTI

Incontri informativi ed emozionali aperti al pubblico con la partecipazione di Rappresentanti delle Associazioni pazienti, specialisti e scrittori per esplorare dal vivo le implicazioni delle parole chiave della relazione di cura.